Quantcast
Channel: auto – ELABORARE: News, Prove, Accessori x tuning, Magazine – Elaborare.com
Viewing all 47 articles
Browse latest View live

Fiat 500 Proto motore Suzuki Hayabusa

$
0
0

Fiat 500 Proto motore Suzuki Hayabusa – Un prototipo Fiat 500 che con un’ardita elaborazione raggiunge i 230 CV! In origine era una 500 L del 1972, ma due imprenditori di Modena, padre e figlio, hanno deciso di trasformarla in una vera auto da corsa, con telaio della Formula Gloria, motore Hayabusa, oltre 230 cavalli e un sound da pelle d’oca. (…) Il piccolo bicilindrico da mezzo litro, sostituito da un 1.3 d’origine motociclistica pompato fino a 230 CV a 11.800 g/m! Poi, se non fosse sufficiente, lavorando sul telaio, scegliendo quello della monoposto Formula Gloria e infilandolo sotto la carrozzeria. Ecco cosa hanno fatto Franco e Simone, padre e figlio, che l’hanno sviluppata nel retro della loro azienda, la RSM Group di Modena, quando tutti gli altri tornano a casa. Lavoro serale e notturno, sviluppo e modifiche continue. L’obiettivo è stato fin da subito quello di farne una bestia da track day e anche per le gare di Formula Challenge. Alla fine, ne è uscita una 500 spettacolarmente efficace, veloce, capace di dare del filo da torcere a qualsiasi supercar ci sia nei paraggi. Tanto per darvi un’idea, sulla pista di Modena, gira con tempi anche inferiori al minuto e 12 secondi… roba da Porsche GT3 messa giù come si deve!

VIDEO Fiat 500 Proto motore Suzuki Hayabusa

Fiat-500-Proto

Scheda tuning Fiat 500 Proto
Motore
Suzuki Hayabusa, 1.340 cc
Ridefinizione e lucidatura condotti testata
Bilanciatura albero motore
Rifacimento impianto di scarico
Centralina Power Commander 5 con mappatura specifica

Trasmissione
Cambio sequenziale a sei rapporti Suzuki Hayabusa
Leveraggi artigianali
Trasmissione a catena
Differenziale autobloccante tipo TorSen ex Formula Gloria
Telaio
Ex Formula Gloria, in nichel cromo molibdeno a traliccio accorciato di 200 mm
Roll-bar a gabbia chiusa

Freni
Tarox con pinze a sei pistoncini e dischi baffati
Due pompe freno con regolazione manuale

Sospensioni
Indipendenti sulle 4 ruote schema push-rod
Bracci su uniball

Ruote
Pneumatici slick Avon; cerchi da 13” in magnesio monodado

Carrozzeria
Originale in lamiera di acciaio spessore 0,5 mm;passaruota in lamiera saldata a filo; carreggiata anteriore 1.590 mm, carreggiata posteriore 1.600 mm; portiere in fibra di vetro con rinforzo interno in kevlar, finestrini in lexan, parabrezza originale Fiat 500; peso circa 500 kg

Fiat-500-Proto

 

Il resto dell’imperdibile articolo sull’elaborazione del Fiat 500 Proto è su Elaborare 208.

Il resto dell’accattivante articolo sull’elaborazione della Abarth Grande Punto è su Elaborare 208.

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
Elaborare SHOP link QUI
PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
– EzPress link QUI

Cover-Elaborare-208


Ferrari 458 Spyder elaborazione Franco Alosa

$
0
0

Una Ferrari 458 Italia spyder non è un lavoro alla portata di tutti, infatti elaborare un capolavoro di ingegneria meccanica come il motore V8 è davvero impresa notevole.  Il preparatore fiorentino Franco Alosa si è cimentato in questa difficile impresa, affinando la messa a punto delle centraline elettroniche di questo propulsore con l’ausilio del banco prova frenato. Al termine dello sviluppo è stato ottenuto un incremento di potenza di 20 CV e ben 2,5 kgm di coppia, senza minare l’affidabilità e la fruibilità sulle strade di tutti i giorni. Sono previsti ulteriori interventi su questa macchina e ne vedremo delle belle!

Auto Sport Prototipo by Wolf Racing Cars

$
0
0

wolf-racing-cars-1

La Wolf Racing Cars propone una rinnovata gamma di vetture Sport Prototipo. Due biposto e due monoposto, sei i motori disponibili.

Il marchio sportivo Wolf Racing Cars, avviato nel 1976 dal canadese Walter Wolf, ha lanciato una nuova gamma di auto Sport Prototipo a ruote coperte, sia in versione monoposto che biposto. Novità per la biposto Wolf GB08, che adesso si offre ai clienti anche nelle versioni con motore da 1 litro e potenza di 215 cavalli, denominata "Light" grazie anche al peso di soli 420 kg, e con motore 1.6 litri da 270 cavalli, chiamata "Superlight" certamente per il peso di 430 kg ma soprattutto per il rapporto peso/potenza pari a 1.6! Per la GB08S è arrivata anche la versione CN4, disponibile o con il motore 3.0 V6 Cadillac da 315 cavalli o con il propulsore V8 Wolf Power da 500 cavalli. Le monoposto [2]

Deltona! Ecco la Lancia Delta Integrale [foto-video]

$
0
0

lancia-delta-gruppo-a-1-Deltona-

Mitica Deltona! La Lancia Delta dalla 4WD alla "Deltona" Evoluzione Integrale ha fatto sognare un mondo intero. La rifacciamo?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Rn4yCXLNMiY[/youtube] Foto spettacolari Lancia Delta Integrale da gara link QUI FOTO Delta Integrale, la passione non tramonta mai per la Lancia Delta Integrale "Deltona" con tantissime foto postate all'interno di gallerie fotografiche di facebook degli appassionati di motori, racing, corse e tuning. E' vero, di auto nuove come questa non ce ne sono più in vendita! Soprattutto difficilmente ricalcheranno la storia ed i ricordi che ha lasciato nel cuore di tutti noi. Perché nella filiera produttiva dell'auto mancano gli uomini appassionati veri. Chiamata comunemente “Evoluzione” o “Deltona”, ha rappresentato l’espressione massima motoristica di una continua crescita di innovazioni tecnologiche accompagnate da innumerevoli affermazioni sportive. Fu lanciata sul mercato nell’ottobre 1991. Elaborare sul numero di dicembre 2012 realizzerà uno speciale dedicato a questo mito. La Delta “evoluzione” si presenta con alcune modifiche dettate dalla necessita' di aumentare le carreggiate e di alzare gli attacchi degli ammortizzatori: fu creato quindi un nuovo cofano motore con un rigonfiamento più accentuato e con nuove griglie aria laterali e i passaruota allargati con una bombatura ancora piu' accentuata, realizzati mediante stampaggio e non con un semplice riporto del lamierato com’era in precedenza. Rivista auto tuning elaborazioni Elaborazioni Deltone! Come potevano non trattare ed approfondire le elaborazioni dei sui motori (del motore progettato dall'Ing Aurelio Lampredi Turbo 16) che grazie all'amore di diversi preparatori hanno raggiunto potenze stratosferiche dell'ordine dei 600 cavalli:  Gozzoli, B&L Group di Umberto Baldi,  Fluido Corse, Rama Racing e Mariotti. uno speciale di 7 pagine è presente su Elaborare di luglio-agosto 2012, quello con la copertina "Follia su strada".  Qui oltre alla storia dei preparatori sono presentate anche le loro ricette di elaborazione s su questo motore bialbero turbo 2 litri. Qualche foto bella che ci ricorda la Delta, il resto è su Elaborare! Siamo ritornati a parlare della Delta anche su ELABORARE numero 178 siamo ritornati a parlare della Delta con un numero spettacolare! Disponibile in arretrato. Per averlo info QUI Deltona Video Deltona integrale un mito provato in pista da noi ELABORARE [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qQP16fZTMG0[/youtube] [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=23BMy_BSq5M[/youtube] Storia della Lancia Delta Integrale - Dal 1979, questa e' la prima volta che vengono modificati i lamierati della Delta. La fanaleria della Delta HF Integrale Evoluzione e' completamente nuova, con i doppi proiettori di diametro ridotto a 130 mm, ma con una migliorata intensita' e distribuzione della luce. Prese d'aria supplementari sul cofano e sulle bombature migliorano il raffreddamento del vano motore e dell'impianto frenante. Il bocchettone del carburante e' come quello usato nelle competizioni, i tergicristalli hanno uno spoiler incorporato che ne migliorano l’efficacia alle alte velocita' e sulla sommità del portellone posteriore viene aggiunto uno spoiler ad incidenza regolabile, che migliora il coefficiente di penetrazione dell’aria della vettura. L'impianto di scarico prevede una tubazione singola con terminale da 60mm di diametro. lancia-delta-gruppo-a-1-Deltona- La potenza del motore della Delta HF Integrale Evoluzione e' salita a 210 CV a 5750 giri/min. La pompa dell'idroguida garantisce un'efficienza con valori prossimi a quella usata per le competizioni. Sulla stessa idroguida e' stata aggiunta una serpentina di raffreddamento. La velocita' massima e' di 220 Km/h e la Deltona impiega 5.7 secondi per passare da 0 a 100.Viene introdotto per la prima volta a richiesta il condizionatore. Per soddisfare i requisiti antinquinamento, anche questa versione viene fornita con motore 8V Kat. Questa versione, "fornisce" 186 CV. Nel 1993 la produzione viene ceduta alla Maggiora, che rileva gli impianti Lancia di Chivasso. Il motore 16v viene "aggiornato", aggiungendo il catalizzatore con sonda Lambda e diventando Euro1. Grazie ad interventi mirati la potenza sale ancora, e raggiunge i 215 Cv a 5750 giri/min mentre la coppia cresce a 32 Kgm a soli 2500 giri/min. Questa Delta viene solitamente chiamata Evoluzione 2. Viene montato un turbo più piccolo e cambia il controllo elettronico della centralina Magneti-Marelli: migliora la gestione degli iniettori e vengono attuati accorgimenti mirati per un miglior sfruttamento del turbo (anche a livello fluidodinamico). Il motore diventa piu' elastico, con minore ritardo del turbo, ma rimane meno "cattivo" della "serie" precedente. E’ la prima Delta, dai tempi della 4WD, ad essere pensata espressamente per la vendita e non per le corse. A livello estetico (e funzionale) si notano cerchi da 16" con pneumatici 205/45 ZR, testata dipinta di rosso, nuovi gocciolatoi tra superfici vetrate e tettuccio, sedili in Alcantara beige, nuovo volante Momo a tre razze, bocchettone carburante in alluminio. Dotazione di serie con ABS e Aria Condizionata, viene eliminato il tetto apribile a richiesta. Miki Biasion ha corso con la Lancia dal 1983 al 1991

miki biasion delta lancia con Giovanni Mancini direttore di ELABORARE

Miki Biasion, nelle prime tre stagioni con la Casa Torinese, prende parte nuovamente ai Campionati italiano, europeo e mondiale a bordo di una Lancia Rally 037. Nel 1983 vince sei rally e i Campionati italiano ed europeo. Nel 1985 si aggiudica altre due gare. Dall'anno successivo partecipa solo al Campionato del mondo. Nel 1986 al volante della Delta S4 conquista il Rally d'Argentina, la sua prima vittoria iridata. Nello stesso anno arriva quinto nella classifica mondiale. Nel 1987 debutta con la Delta 4WD e si aggiudica tre corse (Montecarlo, Argentina ed Sanremo) e con 94 punti diventa vicecampione del mondo preceduto di soli sei punti dal finlandese Juha Kankkunen. Miki Biasion nel 1988 a bordo della Lancia Delta Integrale vince cinque rally e il Primo Campionato mondiale. Domina anche il Giro d'Italia automobilistico in coppia con Patrese al volante di una Alfa 75 Evoluzione da 335 cv. Nel 1989 centra altre cinque vittorie e bissa i Titolo iridato. Miki è stato il terzo rallysta, dopo Röhrl e Kankkunen, a vincere due Mondiali e il secondo, dopo lo stesso Kankkunen, a vincerli consecutivamente. Nel 1990 vince due gare, il Rally del Portogallo e il Rally di Argentina, sempre con la Delta, che si conferma l'auto da battere, con il suo quarto titolo mondiale marche, ma il mondiale piloti va nelle mani di Carlos Sainz. Nel 1991 disputa una buona stagione con diversi piazzamenti a podio ma il mondiale si conclude ancora una volta con la vittoria di Kankkunen su Lancia, campione costruttori per la quinta volta consecutiva. Tra il 1988 ed il 1999 vince con la Delta ben 12 gare del Mondiale Rally
-----------------------------------
Ti potrebbe anche interessare: - Tutto sulla DELTA link QUI
- Elaborazione Delta Integrale by Marchiotto http://www.elaborare.com/1336-lancia-delta-integrale-by-marchiotto/ Consigli su modifiche Delta dal Forum www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?292997-Consigli-elaborazione-delta-integrale
-----------------------------------
VIDEO Lancia Delta Integrale in gara nei rally [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zLyoOx-Ul4I[/youtube]

volo salto Lancia Delta Integrale

Ferrari 458 elaborazione 592 CV

$
0
0

ferrari-458-estremo-by-DMC-2

Questa elaborazione dell'atelier DMC per una Ferrari 458 Italia questa volta vede toccata sia la meccanica che l'estetica: carbonio a volontà e potenza portata a 592 cavalli! ferrari-458-estremo-by-DMC-3 Il tuner DMC ha sbalordito ancora una volta con una sua creazione, che a questo giro è su base Ferrari 458 Italia, ribattezzata 458 Estremo. Non solo tuning estetico ma anche tuning meccanico hanno interessato a 360° l'auto, per un risultato affascinante ed in serie limitata: saranno prodotti solo 15 kit per la trasformazione. ferrari-458-estremo-by-DMC-1 Estetica - Grazie all'utilizzo del carbonio, per gran parte delle sovrastrutture come l'ala posteriore regolabile od il diffusore, la 458 Estremo perde, bilancia alla mano, ben 80 kg rispetto al modello di serie. Il paraurti anteriore ed il cofano sono stati completamente rivisti sia in termini di estetica sia in termini di funzionalità (migliorati i flussi d'aria canalizzati), e la stessa sorte è toccata al diffusore posteriore: tutto per dare un aspetto più grintoso ed un'aerodinamica più efficiente alla bella di Maranello. DMC ha "toccato" anche l'assetto della supercar, ed a conti fatti il nuovo setting ha abbassato il baricentro di 30 mm, a favore di una dinamica di guida più incisiva e di una risposta migliore ai cambi di direzione. Non sono mancate delle modifiche riguardanti gli interni, che hanno visto l'adozione di sedili sportivi dedicati, rigorosamente rivestiti di pelli pregiate, e degli inserti in fibra di carbonio. ferrari-458-estremo-by-DMC-2 Meccanica e prestazioni - Il motore V8 di serie, che parte da una base di 570 cavalli, ha subito una serie di modifiche che hanno portato ad un incremento di potenza che alza la lancetta fino a toccare quota 592 cavalli. E' stata infatti completamente rivista la gestione elettronica del propulsore, così come sono stati montati un airbox ed un impianto di scarico (ancora) più sportivi. Insomma, in numeri la nuova Ferrari 458 Estremo promette uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3.1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 322 km/h. Dei 15 kit proposti, 5 saranno ancora più particolari, definiti Gold Edition: avranno un'aerodinamica ancora più curata ed una targa con incisa la firma del preparatore che ha effettivamente curato l'auto.

Antigelo motore come si usa e consigli utili

$
0
0

antigelo1

L'antigelo per i radiatori. Come si usa? A cosa serve? La funzione che svolge un moderno fluido refrigerante va ben oltre la proverbiale difesa dal gelo dei mesi invernali, garantendo una protezione contro il ghiaccio più ampia.

antigelo1

Protezione caldo e freddo -  Effettivamente, nella storia dell'automobile, l'antigelo fece la sua comparsa esclusivamente per proteggere il motore dal freddo dei mesi invernali. Il motivo è intuibile: l'acqua quando si trasforma in ghiaccio aumenta di circa il 9% il suo volume; è un fenomeno facilmente riscontrabile... tutti sanno che quando questo liquido si solidifica può arrivare a disgregare le rocce, figuriamoci quello che può fare al monoblocco di un propulsore! antigelo Linea Kappa MafraI liquidi refrigeranti moderni, tutti a base di glicole etilenico, abbassano il punto di congelamento dell'acqua fino a circa -40 °C ma al contempo innalzano il punto d'ebollizione a 110 °C ed oltre! Pertanto, l'attuale compito dell'antigelo è duplice: quando il motore è spento, deve proteggerlo dal freddo, quando è in moto deve gestire efficacemente le temperature d'esercizio, mantenendole costanti per evitare di bruciare le guarnizioni e di grippare o deformare gli organi meccanici. Antigelo come si usa - Il liquido refrigerante (antigelo) commercializzato è di due tipi: preparato o da preparare. Il primo è già diluito e pronto per l'uso, basta versare nell'impianto la dose indicata nel libretto di manutenzione dell'auto. Al secondo, si deve aggiungere l'acqua del rubinetto, solitamente al 50%; in genere non sono consigliate altre percentuali di diluizione o l'impiego di acqua distillata... ma per esserne certi è bene rispettare le indicazioni fornite dal fabbricante. Attenzione a non utilizzare il prodotto concentrato oltre i dosaggi prescritti, in quanto potrebbe essere "troppo aggressivo" e a non miscelare mai il liquido vecchio con quello nuovo o con altri di marca diversa! Nel caso la lattina rechi la scritta "liquido permanente", non lasciatevi trarre in inganno giacché significa esclusivamente che il fluido è adatto per tutte le stagioni (storicamente veniva impiegato solo d'inverno!); pertanto la dicitura non vuol dire che duri in eterno! Il refrigerante deve essere sostituito ogni due anni perché la protezione offerta dagli additivi viene alterata nel tempo, a prescindere dal chilometraggio percorso dall'auto. La lunga permanenza nell'impianto determina la corrosione dei metalli e, più in generale, la formazione di depositi che riducono fortemente lo scambio di calore tra propulsore e radiatore... con conseguente innalzamento delle temperature d'esercizio! Consigli utili -  Il controllo del livello deve essere sempre effettuato a motore freddo, con la vettura in piano e senza oltrepassare i livelli di minimo e massimo indicati sulla vaschetta d'espansione. Quando si sostituisce il liquido, si dovrebbe effettuare anche il lavaggio del circuito di raffreddamento, facendo circolare soltanto acqua al fine di drenare ogni impurità presente nell'impianto. Pur non essendo operazioni difficili, è bene sia il meccanico di fiducia a compierle; infatti c'è sempre il rischio di formare pericolose bolle d'aria nelle tubazioni che devono essere eliminate, con un po' d'esperienza, attraverso gli appositi spurghi! Tenete presente che il liquido di scarto è un rifiuto tossico; pertanto non liberatevene buttandolo in un tombino ma se avete fatto tutto da soli, consegnatelo a un meccanico che, per legge, deve essere attrezzato a smaltire questo tipo di rifiuti. Protezione totale - La capacità di far bollire l'acqua ben oltre i canonici 100 °C, già basterebbe a dimostrare quanto il fluido refrigerante sia evoluto, ma c'è ben altro. Il circuito di raffreddamento deve essere protetto dall'acqua stessa che contiene, poiché essa lascia depositi calcari ed è quindi corrosiva. Usando l'acqua distillata le cose non migliorano, perché se è vero che non contiene calcio, è altrettanto assodato che risulta più aggressiva nei confronti dei metalli! Dunque, per mantenere pulito il circuito, composto da tubazioni in gomma e parti metalliche, al glicole etilenico viene aggiunto un pacchetto di additivi che combattono la formazione di schiuma, calcare e ruggine, e preservano dalla corrosione chimica tutti i materiali con i quali il fluido verrà a contatto. Neve ghiaccio antigelo ecco cosa  c'è da sapere: - Obbligo di legge pneumatici invernali 2013-2013 link QUI - News GHIACCIO-NEVE link QUI - Antigelo prodotti e news link QUI - Pneumatici invernali cosa sono link QUI - Pneumatici invernali da comprare link QUI Raffreddamento del motore -  I sistemi di raffreddamento si distinguono in due particolari categorie: a circolazione d'aria o d'acqua. Il primo era impiegato solamente sulle vetture della passata produzione ma si usa ancora per le motociclette ; il secondo è composto da un circuito di raffreddamento sdoppiato in due parti: una più corta, realizzata quasi esclusivamente all'interno del propulsore, ed una più lunga per collegare il radiatore al resto dell'impianto. Il calore prodotto inizialmente viene utilizzato solo per uniformare le temperature del monoblocco e della testata; dunque viene fatto circolare da una pompa (mossa dall'albero motore) solo nel propulsore. Soltanto quando si è raggiunta la temperatura d'esercizio, un termostato devia il fluido refrigerante verso il radiatore per smaltire il calore in eccesso; a questo punto tutto il liquido contenuto nell'impianto è in circolo. Quando le temperature superano una soglia stabilita, in genere 85-90 °C, un secondo termostato comanda l'attivazione dell'elettroventola di raffreddamento, in modo da abbassare la temperatura del fluido nel radiatore. Il tappo del radiatore solitamente è munito di una valvola a doppia azione che, quando la pressione nel circuito raggiunge valori predefiniti, convoglia l'acqua in eccesso nella vaschetta d'espansione. Quando il motore si raffredda, nell'impianto principale si crea una depressione che risucchia il fluido dal vaso d'espansione per immetterlo nuovamente in circolo. Bilancio termico del motore - In un tradizionale motore a quattro tempi alimentato a benzina, solamente il 30% dell'energia fornita attraverso il combustibile viene trasformata in quella meccanica, mentre il resto va perduto sotto forma di calore; di quest'ultimo il 30% viene ceduto al sistema di raffreddamento e più o meno altrettanto, prende la via dello scarico! Il restante 10% circa, è rappresentato dalle perdite per irraggiamento (scambiate sotto forma di radiazioni emesse dalla sorgente termica), sommate alle incomplete combustioni del carburante (che al giorno d'oggi sono davvero ridotte!). Di tutto il calore generato dalla combustione, la maggior parte viene scambiato attraverso le pareti del cilindro ed assorbito, per una quota del 70% ed oltre, dalla testata! Dal momento che siamo in piena era "turbodiesel", è bene precisare che questi motori producono più calore nella testata rispetto ai cugini a benzina... in compenso però emettono gas di scarico più "freddi". Pertanto i motori a gasolio dovranno godere di un'efficiente refrigerazione per guadagnarsi la medaglia in affidabilità, specialmente quando sono elaborati... e molti tra quelli in circolazione lo sono! Un motore moderno necessita di tagliandi assai meno frequenti di quanto accadeva in passato, e per tale motivo i controlli devono sempre essere molto accurati. Le vetture elaborate avvertono questa esigenza ancora più delle altre, perché quando ai loro propulsori viene chiesto il massimo, si corre il rischio di far salire le temperature d'esercizio. A maggior ragione, dunque, oltre al lubrificante del motore ed ai vari filtri, non bisogna dimenticare di sostituire regolarmente il liquido refrigerante del radiatore, perché esso riveste un ruolo assai più importante di quello "antigelo" che gli viene abitualmente riconosciuto...
Il disegno mostra il bilancio termico di un motore. Solo un terzo del calore introdotto col combustibile (freccia gialla) è convertito in lavoro utile per muovere l'automobile (freccia verde). Una quota che si aggira sul 30% (freccia rossa), viene persa per il raffreddamento del propulsore, indispensabile per l'integrità dello stesso.
Raffreddamento integrato PrecisionCoolingTM La Visteon Corporation propone alle case automobilistiche un interessante impianto di riscaldamento e di raffreddamento integrato PrecisionCoolingTM che, grazie al controllo elettronico, permette di rispettare l'ambiente e di far risparmiare carburante. Il software si avvale di un modulo per indirizzare i fluidi in tutte le parti del motore, in modo tale da gestire il calore ed ottimizzare il rendimento. Vengono comandati, a velocità variabile, sia la pompa dell'acqua, sia la ventola di raffreddamento, permettendo un risparmio energetico fino al 5%. La logica di gestione elettronica dispone di tre modalità operative: avviamento, economia/crociera e potenza/accelerazione. Quest'ultima è la più interessante e viene attuata in salita o durante un sorpasso, frangenti in cui il motore eroga una notevole potenza. Il sistema rileva prontamente l'aumento del carico regolando la posizione delle valvole e le velocità della pompa e della ventola, ancor prima che la temperatura del fluido s'innalzi. I tradizionali sistemi a termostato, invece, intervengono soltanto dopo che la temperatura del fluido è già aumentata… quindi non operano per mantenerla ad un livello uniforme come invece fa l'elettronica del PrecisionCoolingTM "giocando d'anticipo".

di Piero Plini Copyright ELABORARE E' assolutamente vietata la copia di testo, disegni e foto.

Motore Alfa Romeo V6

$
0
0

Motore Alfa Romeo V6 "Busso"

Il motore V6 a 60° Alfa Romeo 2,5 litri nacque nei primi anni ’70 ad opera dell’ingegnere Giuseppe Busso, che iniziò una sperimentazione di alcune soluzioni tecniche di questa unità già nel 1968 e nei suoi 27 anni di produzione ha equipaggiato l’alto di gamma di Casa Alfa Romeo. Quattro cilindrate, aspirato o turbo, 12 o 24 valvole, per alcuni rappresenta semplicemente il miglior V6 mai costruito! (...) Il motore Alfa Romeo V6  "Busso" aveva alesaggio 88 mm e corsa 68,3 mm, con un albero in testa per bancata, 2 valvole per cilindro di cui quella di scarico comandata con una punteria a rinvio ed erogava 158 CV. Nel 1983, fornito di iniezione elettronica, raggiunse la potenza di 165 CV e venne montato su Alfa 90, GTV6, Croma, Magnum Fissore, Alfa 75 e altre vetture del Gruppo. Il modello 2 litri 12 valvole fu presentato in tre versioni: alimentazione a carburatori (136 CV), ad iniezione (132 CV) e turbo (235 CV sulla 164).  (...) Motore Alfa Romeo V6 L'articolo completo con tutti i dettagli, la storia e le versioni commercializzate del motore Alfa Romeo V6 "Busso" su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Alfa Romeo storiche preparatore Bologna

$
0
0

Alfa Garage 66

Il mito Alfa Romeo è di casa presso Marco Margelli, il preparatore di Bologna titolare di Alfa Garage 66, un posto incantato dove non il Marchio del Biscione gode di un culto davvero speciale . "Le Alfa per me sono tutto, le ho nel cuore, nella testa, addosso!” confessa appassionatamente Marco Margelli detto “l’Alfista”, . In questo tempio del tuning, un capannone industriale a Castelfranco Emilia a due passi da Bologna, si respira la magia Alfa più che al Museo di Arese, anche se dall’esterno non si direbbe. Ma basta aprire la porta e ritrovarsi laddove ogni alfista vorrebbe essere, in un luogo nel quale ogni minimo particolare emana il fascino di quella Casa che è stata l’orgoglio dell'automobilismo italiano ancor prima della Ferrari: l’Alfa Romeo. (...) Alfa Garage 66 Alfa Garage 66 Le Alfa Romeo di Alfa Garage 66 Giulia 1300 Ti 1965 bianca Giulia Sprint GT 1600 1966 bianca Giulia Super 1.600 1967 rossa Giulia GT junior1.300 1971 giallo ocra trasformata GTAm 2.000 Giulia GT junior1300 1972 rosso Giulia 1300 Super 1971 blu trasformata 2000 1.750 berlina 1970 verde oliva 2.000 berlina 1975 bianca Alfetta 2000 America 1979 nera con fiamme Giulietta 1600 1983 amaranto Duetto spider 1600 aerodinamica 1989 rossa 75 1.8 carburatori 1986 bianca 75 1.8 turbo America 1987 nera 75 1.8 turbo America 1987 pantera azzurra 75 1.8 ie grigioverde 1990 75 2.0 Twin Spark grigiomedio 1990 75 2.0 Twin Spark grigio pista Alfa Garage 66 Alfa Garage 66 Alfa Romeo storiche: leggi il tuning test sull' Alfa 75 Turbo America V6 "Busso": leggi l'articolo con tutti i segreti del leggendario motore Alfa Romeo L'articolo completo con la storia e le preparazioni Alfa Romeo del tuner Alfa Garage 66 è su Elaborare 212. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-212

Peugeot 308 R Hybrid test prototipo

$
0
0

Peugeot 308 R Hybrid

C’è l’ibrido per consumare e inquinare meno e poi c’è la Peugeot 308 R Hybrid da 500 CV, dotata di soluzioni intelligenti messe a punto dalla Casa del Leone per ottenere un pacchetto sensazionale. La Peugeot 308 R Hybrid non è solo una concept ad uso e consumo dei Saloni, infatti è progettata e assemblata a Vélizy (Francia), nel sito da cui escono tutte le vere sportive della Casa del Leone, grazie alle competenze e alla specializzazione di un gruppo di tecnici invidiabili. (...) Il motore tre cilindri turbo da 231 CV che spinge, davvero poco per una supercar, per cui il primo obiettivo, durante lo sviluppo, è stato quello di allungare la durata della spinta massima, di quei 400 o 500 CV, a seconda della modalità scelta, che la 308 R Hybrid mette a disposizione. (...) Powertrain e trazione - Ci sono tre motori sulla 308 R Hybrid. Il primo, quello termico, è il 1.6 THP, che si trova anche sulla GTI e di base ha 270 CV. A questo ne sono stati aggiunti due elettrici, entrambi da 85 kW, 115 CV, uno in blocco col cambio all’anteriore e l’altro all’altezza dell’asse posteriore. (...) Peugeot 308 R Hybrid Peugeot 308 R Hybrid Set-up e modalità di guida - Non ci sono dati ufficiali, ma si parla di un allargamento della carreggiata notevole rispetto alla 308 GTi, nell’ordine degli 80 mm. Perché tutto è aumentato, non solo la potenza. Il peso, ovviamente, di circa 250 kg, non eccessivo visto che i tecnici Peugeot sono stati attenti anche a quest’aspetto, cercando di risparmiare su ogni elemento, persino sulla batteria, piccola e compatta, da soli 3kWh. (...) Peugeot 308 R Hybrid Come va - È un prototipo, ma maledettamente vero, questa 308 R Hybrid. La carreggiata allargata lo fa sembrare pronto per fare a sportellate in pista, ma non è il caso. I comandi del sistema ibrido sanno ancora di posticcio, soprattutto le targhette indicative, che sono semplici adesivi, ma tutto il resto è autentico. C’è anche l’head-up display con tutte le indicazioni del sistema, carica delle batterie compresa. La partenza in ZEV è come ci si aspetta, silenziosa ed efficace. (...) Peugeot 308 R Hybrid ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Fulvia HF Gruppo 4 Automotoretrò 2016

$
0
0

Lancia Fulvia Coupe Gruppo 2

E' una Fulvia HF Gruppo 4 del 1975 la star dello stand di Elaborare ad Automotoretrò 2016, in programma al Lingotto Fiere di  Torino dal 12 al 14 febbraio. Il glorioso ed elegante coupé sportivo, un'auto storica del Marchio Lancia, vanta una grintosa livrea celeste ed è stato elaborato dalla savonese Officina Ratto di Ratto Roberto per un suo cliente. L'Officina Ratto è da anni specializzata nelle vetture storiche Lancia e Fiat 127, preparate per gare "classiche" e Gruppo 2, nonché di auto da rally come la Lancia Fulvia HF 1300 che ha partecipato alla Pechino-Parigi. Il motore preparato della Fulvia HF, che ssarà nello stand Elaborare, sviluppa 140 CV ed ha una coppia di 18,5 kgm, cambio ravvicinato con rapporto 9.43, peso vettura di 900 Kg (il minimo di fiches sono 860). Tutte le parti mobili sono in vetroresina, i vetri in lexan, il serbatoio molto capiente da 90 litri e una scatola guida LA5 con leve lunghe dello sterzo assetto costruito appositamente dai fratelli Penso. La vettura sverniciata ad acqua è rinforzata in tutti i sui punti e messa in dima con attrezzatura (dime) dell'epoca. L'impianto elettrico è leggero, il cruscotto è costruito interamente dall'Officina Ratto, che ha impiegato ben 6 mesi di grande lavoro per trasformare questa Lancia Fulvia HF in Gruppo 4. La Lancia Fulvia HF esposta all'Automotretrò 2016 sarà oggetto di un approfondito articolo sulla nuova rivista Elaborare Classic in edicola a maggio prossimo.Automotoretrò 2016 locandina  

Automotoretrò e Automotoracing 2016

$
0
0

automotoretrò-automotoracing-2016

Automotoretrò e Automotoracing 2016 alle undici della domenica mattina ha registrato un aumento del 5% nell’affluenza del pubblico: questo il traguardo raggiunto dalla 34esima edizione della fiera dedicata al motorismo storico, organizzata da Bea srl in collaborazione con GL events Italia - Lingotto Fiere. Dopo il record di 60.000 ingressi toccato l’anno scorso, quest’anno Automotoretrò migliora se stessa, toccando i 63.000 visitatori. Distribuita su una superficie di oltre 100.000 metri quadri, che accoglie 1200 espositori, la manifestazione abbinata ad Automotoracing, rappresenta oggi un indiscusso polo di attrazione per un pubblico sempre più variegato: collezionisti, appassionati di auto d’epoca e da corsa, addetti ai lavori e semplici curiosi. APPROFONDIMENTO edizione 2016 su NewsAuto.it: REPORTAGE - FOTO

Evoluzione GT prototipo progetto tuning

$
0
0

Evoluzione GT prototipo

Passo dopo passo viene assemblato il prototipo Evoluzione GT! Siamo stati in tantissimi ad ammirare online i rendering di questo strano prototipo, chiaramente ispirato alla mitica Lancia Delta. Elaborare è entrata laddove nessuna testata giornalistica ha mai potuto mettere piede: nell’officina dove  Tanta curiosità e un pizzico di nostalgia per un progetto, quello di Angelo Ganata, che sarebbe dovuto rimanere sulla carta. Poi una bella chiacchierata con il capo progetto Enrico Cerfeda, ci ha spiegato che quel disegno sarebbe davvero diventato un’auto in lamiera e gomme. Tra lo scetticismo generale decidemmo di credergli, dedicando un intero servizio, sul numero 202, a Evoluzione GT. Dopo tre anni di duro lavoro, tra incredulità e perplessità del grande pubblico e addetti ai lavori del settore automotive, finalmente il prototipo Evoluzione GT, rivisitazione in chiave moderna della Lancia Delta HF Integrale, è in fase di realizzazione e noi possiamo dire di aver visto giusto. Evoluzione GT prototipo Un sogno che sta divenendo realtà, grazie ad un brillante e grintoso gruppo di appassionati e ad un ammirevole e intelligente imprenditore, in una location segreta dell’entroterra pugliese. (...) L'appuntamento per tutti quelli che vorranno ammirare questo gioiello è per il 10 aprile a Jesolo (VE), dove l'Evoluzione GT sarà presentata ufficialmente in occasione del raduno “Delta Regina per Sempre” organizzato da Luca Sosso. LEGGI I PRIMI STEP DEL PROGETTO EVOLUZIONE GT CLICCA QUI LEGGI TUTTI I DETTAGLI DEL PROGETTO E L’INTERVISTA A LUIGI RENNA REALIZZATORE DEL PROTOTIPO CLICCA QUI I SEGRETI DEL PROTOTIPO EVOLUZIONE GT E INTERVISTA A ENRICO CERFEDA PROMOTORE DEL PROGETTO EVOLUZIONE GT CLICCA QUI L'articolo completo con tuti i dettagli e fasi del progetto Evoluzione GT è su Elaborare 215. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 215    

Lancia Fulvia Coupé test in pista Isam

$
0
0

Lancia Fulvia Coupé

Il test sulla pista dell'Isam mostra che la Lancia Fulvia Coupé, Fulvietta per gli amici, è un piccolo gioiello della meccanica raffinata, ancora oggi in grado di stupire per le soluzioni tecniche e le eccellenti caratteristiche di guida. Con un motore da 110 CV e un assetto sportivo azzeccato regala enormi soddisfazioni! (...) Oggi, di vetture come la Fulvia Coupé, non ce ne sono più. O meglio, esistono... ma hanno dei costi proibitivi e vengono elogiate per la loro raffinatezza costruttiva a fronte di chi, con l’occhio al portafoglio, piazza un 4 cilindri di traverso, lo imbullona alla scocca e… chissene frega di tutto il resto! Questa è la ragione per la quale, quando mi propongono di girare in pista con una Fulvia Coupé, accetto sempre con grande entusiasmo. Soprattutto quando è curata ed elaborata con la passione e la maestria che animano i ragazzi della Scuderia Tricolore! Lancia Fulvia Coupé Il tuning - La preparazione di questa Fulvia Coupé 1.3 riguarda sia il motore che l’assetto. Il bellissimo V4 stretto Lancia è stato oggetto di un'elaborazione mirata all’ottimizzazione delle prestazioni per l'utilizzo stradale. Il basamento ha subito una rettifica con spianatura del piano appoggio testa, per incrementare il rapporto di compressione e abbassare l’altezza di squish da 1,6 a 1 mm.(...) Lancia Fulvia Coupé Scheda tuning Lancia Fulvia Coupé Motore Elaborazione stradale 110 CV a 7.300 g/m Pistoni di serie Mondial da 77,4 mm con fresatura cielo su disegno Campoli Basamento di serie abbassato sul piano testa Alleggerimento volano Alleggerimento e bilanciatura bielle Bulloni biella Fulvia HF Modifica circuito lubrificazione Modifica tendicatena distribuzione Elaborazione completa testata con valvole aspirazione HF 1600 38 mm Molle valvola Fulvia HF 1600 Alberi a camme riprofilati by CMC di Torino Carburatori Weber DCOE 40 mm Airbox Campoli Impianto di scarico in Inconel con collettore 4 in 1 38 mm, centrale e finale 55 mm Assetto Modifica balestre con rulli Modifica bracci sospensione anteriore per camber Modifica ammortizzatori di serie Delta Car Catania Modifica balestre posteriori con aggiunta lamina Costo totale tuning 10.100 euro Lancia Fulvia Coupé L'articolo completo con dati strumentali, tuning, caratteristiche originali, scheda preparatore e prova in pista è su Elaborare 216. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 216

CLASSIC ELABORARE

$
0
0

Elaborare---Classic-01-1

E' in edicola una nuova rivista dedicata alle auto storiche personalizzate: Elaborare Classic è il bimestrale con approfondimenti sulle auto che hanno fatto la storia, ma anche le “youngtimer” preparate e rese più performanti per affrontare le piste che saranno il loro terreno di confronto. C'è anche il vintage e tutto quello che gira intorno a questo mondo: dai pezzi speciali, ai maghi del carburatore, degli assetti e dei motori da 9.000 g/m, ai piloti che hanno portato coppe sudate a casa, dopo aver tagliato importanti traguardi. Lo scopo di Elaborare Classic, è catturare ricordi ed emozioni passate, per gustarli oggi con una nuova coscienza, più matura, che allora non avevamo. La rivista è in edicola e disponibile anche nella versione digitale con possibilità di consultarla contemporaneamente (stesso user) su web e App (Google Play e iOS). Elaborare Classic digitale - Per chi preferisce la versione digitale è disponibile on line qui https://goo.gl/OUnJ7x - Entro qualche giorno sarà possibile SCARICARE l'APP dallo store (Google Play e iOS) ed accedere con le stesse credenziali WEB.

Abbonamento Elaborare Classic - 6 numeri magazine direttamente a casa QUI

apple ico
SOMMARIO ELABORARE CLASSIC n°1 Luglio/Agosto Elaborare---Classic-01-1 4| Posta 6| News PERSONAGGI 10| Gian Luigi Picchi 14| Attilio Giannini TEST 20| Lancia Delta HF Int. Gr. A 34| Alfa Romeo Giulia GT 54| Fiat 500 V8 Ferrari 68| Renault Maxi 5 Turbo 74| Peugeot 205 T16 86| Porsche 964 (911) 94| Ford Sierra Cosworth RS 104| “Maggiolini” RACING 124| Monte-Carlo Historique ‘16 130| Mille Miglia 2016 132| Targa Florio 2016 STORIE 136| Benelli 142| Riva Lamborghini  

Omologazioni Accessori 4×4 4Technique

$
0
0

mini-extreme-4x4

Novità sul fronte omologazioni dei fuoristrada (Suv e fuoristrada più seri) arrivano da Modena dove 4Technique, nota azienda specializzata nella produzione e vendita di accessori per la preparazione dei fuoristrada, è stata abilitata alla produzione in piccola serie di veicoli (costruttori di seconda fase) con riconoscimento dal CUNA (Commissione Tecnica di Unificazione dell’Autoveicolo). 4Technique, in stretta collaborazione con CETOC (Centro Tecnico Omologazioni e Consulenze), ha intrapreso così la strada della omologazione di accessori per fuoristrada, SUV e veicoli speciali. In questo modo chi possiede un SUV potrà leggermente “agilizzarlo” con la sostituzione di un assetto, l’applicazione di un piccolo verricello, un portapacchi rendendolo così più off-road. Chi possiede un fuoristrada vero potrà, entro certi limiti, renderlo completamente omologato nonostante abbia un grosso verricello o delle gomme maggiorate piuttosto che dei paraurti rinforzati. Gli specialisti di 4Technique, sono in grado di fornire sempre più garanzie sulla qualità dei prodotti venduti aggiungendo anche la massima legalità. Sulla rivista Elaborare4x4, specializzata nella preparazione dei fuoristrada, seguirà un approfondimento di questa importante novità. Info e Contatti 4Technique Via Germania, 19 -  41122 Modena (MO) Telefono: 059 451702 - email: info@4technique.it

Maverik Turbo elaborazione 170 CV!

$
0
0

Can Am Maverik by Franco Alosa

Franco Alosa non finirà mai di stupirci! L'elaborazione della Can Am Maverik Turbo è l’ultima creatura del preparatore fiorentino ed è un insolito veicolo off-road. Di serie il bicilindrico Rotax 4 tempi sovralimentato eroga una potenza di 131 CV. Con un'elaborazione mirata, ossia modifica del turbocompressore, iniettori maggiorati e scarico ad alte prestazioni, è stato possibile raggiungere 170 CV con una curva di erogazione tale da rendere questo originale mezzo un autentico missile, grazie ad un rapporto peso/potenza particolarmente favorevole.

500 Proto Delta 2.000 turbo

$
0
0

500 proto delta 2000 cc

Una Fiat 500 così non si era mai vista! Motore Lancia Delta 2.0 16v turbo da 230 CV, carrozzeria in vetroresina tutta allargata: è la 500 Maxi Turbo Delta di Ettore Sarandrea, un gioellino prodotto in edizione limitata. Il test completo di rilevamenti ed impressioni personali di Pierlugi Mancini è anche su Elaborare Classic in edicola a settembre/ottobre 2016, acquistabile anche dallo SHOP QUI https://www.youtube.com/watch?v=ViYv1DUqlDA   Elaborare Classic numero 2

Seat Ateca 2.0 TDI test su strada

$
0
0

Seat Ateca 2.0 TDI

La prova su strada con la Seat Ateca 2.0 TDI S/S 4Drive XCELLENCE mette in risalto la sua potenza di 150 CV e i 340 Nm di coppia. Infatti la Seat Ateca è un SUV che possiede stile, estro latino e comodità senza rinunciare alla dinamica e al piacere di guida già diventa appetibile. Se poi vanta anche una capacità di carico e di traino tali da trasportare un Kart o un’auto da corsa senza rinunciare a fare due curve come si deve. (...) Seat Ateca 2.0 TDISeat Ateca 2.0 TDI Curata in ogni dettaglio - La Seat Ateca, già dal primo impatto, si fa apprezzare per la sua silhouette moderna e curata nei dettagli. Ci piace molto lo stile basato su linee tese e taglienti, riprese nel design dei gruppi ottici che seguono la linea di cintura. È aggressiva ed elegante al contempo, molto attuale nell’immagine di insieme. Seat Ateca 2.0 TDISeat Ateca 2.0 TDI Il modello in prova era equipaggiato con i seguenti optional: Colore metallizzato Beige Millefiori Cerchi in lega “Exclusive Machined 36/1’’ da 19’’ Connectivity Pack (Caricatore wireless per smartphone, SEAT Full Link) Top View Camera Portellone elettrico con sistema “handsfree’’ Advanced Driving Assistence Pack Top View Camera SEAT Sound System Ruotino di scorta da 18” Prezzo chiavi in mano inclusi gli optional: 36.370 Euro L'articolo completo con il test su strada della Seat Ateca 2.0 TDI con tutti i dettagli della vettura, prestazioni e dati strumentali è su Elaborare 220. ACQUISTA QUESTO NUMERO di ELABORARE ottobre 2016 da QUI  ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI cover-elaborare-220

Mercedes AMG GT-RSR by Piecha Design

$
0
0

mercedes-amg-gt-rsr-piecha-front

Grande attesa al Motor Show tedesco per vedere per la prima volta dal vivo la sportiva della casa di Stoccarda customizzata dal noto tuner Era stata mostrata per la prima volta durante lo scorso settembre dopo diversi rendering che offrivano in anteprima le immagini della sua reale forma in versione tuning. Questa volta il modello più aggressivo della super car di Stoccarda, sottoposta alle operazioni del team Piecha Design è pronto a mostrarsi dal vivo al Salone di Essen. Tanta aereodinamica ma soprattutto potenza per distinguersi dal modello standard offerto da Mercedes e per rendere di conseguenza, la propria AMG GT-RSR più esclusiva. mercedes-amg-gt-rsr-piecha-front-02Le caratteristiche Design: la somiglianza con il modello autentico è, chiaramente, ben evidente ma le piccole variazioni apportate alla forma dello splitter e alle prese d’aria, donano maggior sportività alla coupè tedesca. Merito anche di quattro terminali di scarico spostati due per parte sui lati anziché al centro. Al retrotreno si può scorgere un profilo diverso impreziosito da deviatori di flusso e un alettone compreso in un kit completo interamente composto di fibra di carbonio. Sempre nello stesso kit sono comprese delle minigonne laterali nere lucide che presentano 5 led di cortesia per proiettare luce sul terreno in fase di apertura delle portiere. I paraurti e le prese d’aria sono stati maggiorati per supportare un flusso aereodinamico migliore. Il costo del kit completo è di oltre 19 mila euro. mercedes-amg-gt-rsr-piecha-retromercedes-amg-gt-rsr-piecha-motoreMotorizzazione: a differenza del modello autentico, questa Mercedes AMG GT-RSR, guadagna ben 27 cavalli, passando da 585 a 612 e una coppia di 840 Nm grazie ad un motore biturbo V8 realizzato in collaborazione con Perfommaster in grado di raggiungere i 330 km/h e uno 0-100 in soli 3,7 secondi. Le gomme montate: Yokohama Advan Sport V105 La fornitura di gomme per questa super sportiva sarà fornita da Yokohama. Il produttore giapponese infatti sarà presente a bordo con le sue Advan Sport in dimensione 275/35 R19 all’anteriore e 305/30 R20 al posteriore. Parliamo di un tipo di gomma sviluppato per le alte prestazioni e per vetture sportive. E’ un prodotto progettato per chi sente l’esigenza di spingere al massimo le performances della propria auto. Questo pneumatico è caratterizzato da un profilo asimmetrico che offre a Mercedes AMG GT-RSR un handling maggiore. Quattro ampie scanalature circonferenziali permettono, inoltre, un rapido drenaggio dell’acqua verso l’esterno così da ottenere ottimi riscontri prestazionali anche su superfici bagnate e viaggiando in tutto sicurezza con un’elevata resistenza al fenomeno dell’aquaplaning e un basso coefficiente alla resistenza al rotolamento in grado di offrire una guida silenziosa che non fa altro che andare a vantaggio di un comfort acustico che rende ancor più piacevole la guida al bordo di un bolide del genere. Nessun pericolo, inoltre, per quanto riguarda l’usura: la struttura interna, infatti, è rinforzata con due cinture in acciaio avvolte in spirali di nylon che donano un miglior assorbimento degli shock consentendo il contrasto dell’usura e una buona resa chilometrica. Questo tipo di gomma è disponibile per la vendita online sul sito www.euroimportpneumatici.com che offre una vasta scelta di prodotti del catalogo gomme Yokohama. mercedes-amg-gt-rsr-piechaMercedes AMG GT-RSR by Piecha Design, come detto in precedenza, sarà ufficialmente presentata al Salone dell’auto di Essen che si terrà dal 26 novembre al 4 dicembre. Con 300.000 visitatori in media e oltre 500 espositori, il Motor Show di Essen, tra i più importanti d’Europa, rappresenterà una grande occasione per raccogliere consensi per il lavoro svolto dal tuner tedesco in una vetrina che, tra l’altro, privilegia in particolar modo gli appassionati che hanno il desiderio di personalizzare la propria vettura, con i tanti componenti esposti per donare maggior sportività alle proprie auto.

Honda Civic 1.5 VTEC Turbo 182 CV

$
0
0

Honda Civic 1.5 VTEC Turbo

La nuova Honda Civic non è solo Type R (siamo in attesa del suo arrivo...). Abbiamo provato in anteprima la grintosa 1500 VTEC Turbo che, con i suoi 182 CV e 220 km/h di velocità di punta, sa farsi apprezzare sin dai primi metri di guida. Certo, non si può paragonare ai furiosi 310 CV della Type R, ma per chi deve acquistare un’auto in grado di essere quanto più versatile possibile, questa è forse l'unità più interessante, anche se il 1000 3 cilindri turbo (sempre VTEC) da 129 CV potrebbe riservare più di una sorpresa… La versatilità è la migliore arma della tecnologica Civic 1500 Turbo VTEC, vettura che coniuga alla perfezione ottime doti dinamiche, prestazioni e fruibilità nel quotidiano. Piacevole e ricercata nella linea e nelle finiture, rappresenta una scelta intelligente e appagante per chi vuole divertirsi anche senza puntare alle prestazioni da supercar della Type R. Honda Civic 1.5 VTEC Turbo La gamma HONDA CIVIC tutti i modelli 2017 (in arrivo la Type R) Honda Civic 1.5 Turbo VTEC 6m Motore 1.497 cc, 4 cilindri sovralimentato, 182 CV, Coppia 240 Nm Cambio manuale 6 marce Prestazioni V.max 220 km/h , 0-100 Km/h 8”2 Peso 1.307 Kg Prezzo da 26.900 Euro Honda Civic 1.5 Turbo VTEC CVT Motore 1.497 cc, 4 cilindri sovralimentato, 182 CV, Coppia 240 Nm Cambio CVT (marce simulate, variazione continua) Prestazioni V. max 200 km/h, 0-100 Km/h 8”2 Peso 1.340 Kg Prezzo da 28.200 Euro Honda Civic  1.0 Turbo VTEC 6m Motore 1.000 cc, 3 cilindri sovralimentato, Potenza 129 CV, Coppia 200 Nm Cambio manuale 6 marce Prestazioni V. max 203 km/h. 0-100 Km/h 10”4 Peso 1.239 Kg Prezzo da 22.500 Euro Honda Civic 1.5 Turbo VTEC CVT Motore 1.000 cc, 3 cilindri sovralimentato, potenza 129 CV, Coppia 180 Nm Cambio CVT (marce simulate) Prestazioni V. max 200 km/h, 0-100 Km/h 10”2 Peso 1.284 Kg Prezzo da 23.800 Euro Leggi la prova PRIMO CONTATTO di Giovanni Mancini QUI La PROVA della Honda CIVIC 1.5 Turbo cambio manuale QUI Honda Civic 1.5 VTEC Turbo L'articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Honda Civic 1.5 VTEC Turbo è su Elaborare 226. Honda Civic VTEC 1.5 Turbo ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226
Viewing all 47 articles
Browse latest View live